SALONE DEL MOBILE.MILANO 2024 - Fiera Rho/Pero
Vi aspettiamo al Salone del Mobile.Milano dal 16 al 21 aprile 2024 per svelarvi la nuova collezione disegnata da Michael Anastassiades, Piero Lissoni, Philippe Starck, Patricia Urquiola, Yabu Pushelberg.
Nuova posizione: Hall 24 A01-A03
Scarica QUI la brochure della Collezione 2024
FUORI SALONE - Milano
Palazzo Bovara – Milano - Corso Venezia 51 – 15/21 aprile 2024
Glas Italia è partner del consueto appuntamento di Elle Decor Italia nello storico Palazzo Bovara. “Material Home” è il tema di questa edizione: un progetto nato dalla collaborazione Elisa Ossino Studio (interior and exhibition design), Rossi Bianchi Lighting Design (lighting design) e Studio Antonio Perazzi (landscape design). Un percorso sensoriale attraverso sette stanze tematiche che indagano la materia in tutte le sue forme: Polvere, Superfici, Marble in Movies, Riflessi, Soffice, Organico, Cromie.
Glas Italia sarà protagonista della stanza Riflessi con:
le librerie DEEP SEA, design Nendo
i contenitori BOXINBOX, design Philippe Starck
gli specchi ANDROMEDA, design Nanda Vigo
le console MIRROR MIRROR, design Jean-Marie Massaud
Residenza Vignale – Milano - Via Enrico Toti, 2 – 16/21 aprile 2024
Seconda edizione dell’evento curato da Artemest “L’Appartamento” allestito quest’anno presso Residenza Vignale, dimora principesca di inizio novecento. Sei prestigiosi studi internazionali di architettura (Elicyon, GACHOT, Rottet Studio, Studio Meshary AlNassar, Tamara Feldman Design, VSHD Design) allestiranno altrettante stanze utilizzando esclusivamente arredi, illuminazioni e decori di artigiani, aziende e artisti presenti sulla piattaforma Artemest.
Sono esposti di Glas Italia:
il tavolo SPECCHIO DI VENERE, design Massimiliano Locatelli CLS Architetti
la sedia MERCI BOB, design Elena Cutolo
Il tavolino DON GERRIT, design Jean-Marie Massaud
TRIENNALE MILANO – Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini
Triennale Milano – Milano - viale Emilio Alemagna 6 – 13 aprile/13 ottobre 2024
Un’ampia retrospettiva sull’opera di Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del vecchio secolo e del nuovo millennio. Il titolo dell’esposizione Io sono un drago prende spunto da uno dei suoi più emblematici autoritratti per enfatizzare l’unicità della sua figura nel mondo del progetto. Curata da Fulvio irace. Una produzione di Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain.
Glas Italia ha fornito lo specchio Settecento e il tavolino Settecento, parte della collezione storica dell’azienda.
TRIENNALE MILANO – Inga Sempé. La casa imperfetta
Triennale Milano – Milano - viale Emilio Alemagna 6 – 15 aprile/15 settembre 2024
Curata da Marco Sammicheli, la mostra è dedicata all’opera e all’estetica di Inga Sempé, con progetti, oggetti, disegni in uno scenario domestico che ha l’obiettivo di trasmettere al visitatore la curiosa meccanica e la colorata funzionalità del design di Sempé.
Di Glas Italia sono esposti i mobili della collezione Oltralpe